Facoltà di Ingegneria – Laurea di I° Livello
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale · Veicoli Ibridi ed Elettrici, avendo già una formazione di base nel settore dell’ingegneria meccanica, si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma. Attraverso lo studio delle architetture del veicolo, delle macchine e convertitori elettrici, la visione e l’analisi delle immagini, forma una figura flessibile e versatile, in grado di riconvertirsi facilmente all’evolversi del panorama tecnico produttivo. Completano il percorso accademico insegnamenti relativi ai metodi e agli strumenti analitici e computerizzati per la progettazione e relativi alle tecnologie per la realizzazione di parti in materia plastica e compositi e per lo studio dello stoccaggio di energia elettrica.
- Comprendere il funzionamento dei veicoli elettrici e ibridi e della loro componentistica, quali motori elettrici, batterie, sistemi per il recupero dell’energia
Operare negli ambiti dei sistemi di controllo e conversione energetica
L’impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche:
- Esercitazioni in aula virtuale
- Seminari
- Elaborazione di progetti individuali o di gruppo
Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
- Impieghi in aziende per la progettazione e realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida
- Impieghi nella produzione di sistemi di sensoristica per veicoli e sistemi a guida autonoma
- Ruoli di progettista o responsabile produttivo in aziende operanti nei sistemi per l’accumulo elettrico
- Impieghi in società di progettazione specializzate nell’adozione di strumenti per la progettazione dei sistemi e per la simulazione del loro comportamento
- Impieghi in aziende specializzate nell’integrazione di sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.
Piano di Studi
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
---|---|---|---|---|
1° Anno di Corso | ||||
FIS/01 | A | Fisica e chimica | FISICA | 12 |
CHIM/07 | A | Fisica e chimica | CHIMICA GENERALE | 6 |
MAT/03 | A | Matematica, informatica e statistica | GEOMETRIA | 6 |
MAT/05 | A | Matematica, informatica e statistica | ANALISI MATEMATICA | 12 |
ING-IND/35 | B | Ingegneria gestionale | PRINCIPI DI ECONOMIA | 6 |
ING-IND/15 | B | Ingegneria meccanica | DISEGNO MECCANICO | 6 |
L-LIN/12 | art.10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 3 | |
ING-INF/05 | A | Matematica, informatica e statistica | FONDAMENTI DI INFORMATICA | 6 |
2° Anno di Corso | ||||
ING-IND/31 | C | Attività formative affini o integrative | ELETTROTECNICA | 6 |
ING-INF/04 | C | Attività formative affini o integrative | CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO | 6 |
ING-IND/10 | B | Ingegneria energetica | FISICA TECNICA | 9 |
ING-IND/22 | C | Attività formative affini o integrative | MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI | 6 |
ING-IND/08 | B | Ingegneria energetica | MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI | 9 |
ING-IND/13 | B | Ingegneria meccanica | MECCANICA APPLICATA E PROGETTAZIONE | 9 |
ING-IND/12 | B | Ingegneria meccanica | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 9 |
ING-IND/21 | B | Ingegneria chimica | TECNOLOGIE DEI MATERIALI | 6 |
3° Anno di Corso | ||||
ING-IND/09 | B | Ingegneria meccanica | SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE | 6 |
ING-IND/17 | B | Ingegneria gestionale | IMPIANTI MECCANICI | 9 |
ING-IND/15 | B | Ingegneria meccanica | STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO | 9 |
ING-IND/08 | B | Ingegneria energetica | VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI | 9 |
ESAMI A SCELTA | 18 | |||
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | tirocinio | 9 | |
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 3 | |
a scelta dello studente | 18 | |||
ING-IND/09 | INTERAZIONE MACCHINE AMBIENTE | 6 | ||
ING-IND/15 | COMPUTER AIDED DESIGN | 6 | ||
ING-IND/17 | QUALITY CONTROL | 6 | ||
ING-IND/08 | MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA | 6 | ||
ING-IND/32 | SISTEMI ELETTRICI | 6 | ||
IUS/04 | DIRITTO INDUSTRIALE E PROPRIETA' INTELLETTUALE | 6 | ||
ING-IND/35 | ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO | 6 | ||
ING-IND/15 | STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV (mutua da L8) | 6 |